ENTRO IL 31 OTTOBRE L'INVIO DEL 770/2019
Si ricorda che, entro il 31 ottobre, deve essere presentato il modello 770/2019 (anno d'imposta 2018), che deve essere utilizzato: dai sostituti d'imposta, comprese le Amministrazioni dello Stato,
Si ricorda che, entro il 31 ottobre, deve essere presentato il modello 770/2019 (anno d'imposta 2018), che deve essere utilizzato: dai sostituti d'imposta, comprese le Amministrazioni dello Stato,
Con la Risposta n. 437 del 28 ottobre 2019 l'Agenzia delle entrate ha chiarito che il contribuente può emettere nei confronti dello stesso soggetto una o più fatture differite che riepiloghino le cess
Entro questa data i soggetti ISA che usufruiscono della proroga ed effettuano il versamento in unica soluzione, oppure scelgono il pagamento rateale, devono provvedere al versamento della in unica sol
Entro questa data i contribuenti tenuti al versamento dei tributi derivanti dalle dichiarazioni dei redditi annuali possono regolarizzare il mancato o insufficiente versamento di detti tributi o dell
Termine per il versamento, da parte di banche e gli istituti di credito autorizzati a emettere assegni circolari, per la presentazione all'ufficio territoriale competente dell’Agenzia delle Entrate, d
Si rammenta che dal 1° luglio 2018 il pagamento di stipendi, anticipi etc., qualunque sia la tipologia del rapporto di lavoro (incluse le collaborazioni coordinate e continuative, i contratti di lavor
Si registrano in questi giorni numerose segnalazioni di false comunicazioni, apparentemente inviate da Aruba, che invitano a rinnovare domini internet di presunta prossima scadenza. Spesso questi dom
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 252 del 26-10-2019 è stato pubblicato il collegato fiscale alla legge di bilancio per il 2020 (Decreto-Legge 26 ottobre 2019, n. 124) recante "Disposizioni urgenti in mater
Con la Risoluzione n. 89/E del 25 ottobre l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che un ente iscritto nei Registri Onlus, organizzazioni di volontariato o associazioni di promozione sociale previsti dall
In coerenza con quanto previsto dall'art. art. 5, del D.Lgs. n. 82/2005 ("Codice dell'amministrazione digitale"), l'Agenzia delle entrate-Riscossione ha adottato il nuovo Modulo di pagamento pagoPA ch
Il panorama della finanza agevolata offre attualmente diverse opportunità significative per imprese e liberi professionisti che desiderano investire in innovazione, sostenibilità ed efficienza. Abbiam
Introdotto dal Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza, il Piano di Ristrutturazione Omologato (P.R.O.) si profila come uno strumento flessibile e negoziale a disposizione degli imprenditori pe
Quando si parla di bilancio aziendale e gestione finanziaria, uno dei termini che emerge frequentemente è "ammortamento". ma cosa significa esattamente? e perché è così cruciale per qualsiasi attività
Versamento da parte degli iscritti all'EPAP del secondo acconto pari al 35% dei contributi dovuti calcolati sulla medesima base imponibile del primo acconto.
Scade il termine, per gli iscritti all'EPAP, per l’invio del modello di comunicazione del reddito professionale.
Pagamento dei contributi minimi per l’anno 2025 per tutti gli i giornalisti iscritti all’Inpgi che, nel corso del corrente anno, abbiano svolto o abbiano in corso lo svolgimento di attività giornalist
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 159 dell'11 luglio è stato pubblicato il Decreto MEF 27 giugno 2025 sul regime di affrancamento straordinario dei saldi attivi di rivalutazione, delle riserve e dei fondi i
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato un bando per l?"assunzione a tempo indeterminato di 2.700 funzionari, famiglia professionale funzionario giuridico-tributario per attività di controlli fiscali e
Ti abbiamo inviato un'email. Per attivare la newsletter clicca sul link che troverai nel messaggio, grazie!